Nel mondo della visual communication, la qualità del messaggio visivo non dipende solo dalla creatività del design, ma anche dalla scelta del supporto di stampa. Un materiale inadatto può infatti compromettere la resa cromatica, la resistenza nel tempo e, in definitiva, impattare negativamente sull’efficacia del messaggio stesso.
Dalla segnaletica aziendale agli allestimenti fieristici, passando per il visual merchandising, è sempre indispensabile scegliere con attenzione il supporto più idoneo, valutandone resistenza, versatilità e impatto visivo. Vediamo, dunque, quali sono i materiali più utilizzati per la comunicazione visiva e le relative applicazioni nei principali ambiti di utilizzo.
Visual communication e materiali di stampa: quali sono i più usati?
Nel settore della visual communication, i materiali di stampa si distinguono per caratteristiche tecniche specifiche che ne determinano la destinazione d’uso.
Tra i più diffusi troviamo:
- Poliestere o Polipropilene – si tratta di materiali plastici estremamente versatile, adatto sia per interni che per esterni. Resistente all’umidità e agli agenti atmosferici, è particolarmente indicato per pannelli promozionali e insegne.
- carta patinata – soluzione economica, ideale per affissioni temporanee, manifesti e poster pubblicitari. Offre una buona resa cromatica, ma va ricordato che la durata è minore.
- tessuti tecnici – ideali per tutti quei supporti per la visual communication che hanno bisogno di essere trasportati, come fondali, roll-up, bandiere e strutture espositive. Offrono una stampa nitida e, essendo ignifughi, sono perfetti per gli ambienti fieristici, dove questa caratteristica è espressamente richiesta per motivi di sicurezza.
- supporti rigidi – può trattarsi di forex o plexiglass, due materiali che garantiscono un’elevata resa visiva e durata eccezionale. Se il forex è leggero ed economico, il plexiglass ha la capacità di donare brillantezza e profondità alle immagini.
La scelta del materiale, dunque, dipende molto dalla durata della campagna di comunicazione visiva e dal contesto in cui va installata, ma anche da altri parametri. Vediamo quali.
Resa visiva e durata: i fattori da considerare nella scelta
Inutile girarci intorno: nella visual communication, la qualità della stampa è tutto. E un supporto di qualità deve assicurare una riproduzione cromatica fedele, una buona aderenza degli inchiostri e una lunga durata. Ovviamente, è sempre necessario trovare il supporto più adatto, prendendo in considerazione anche i seguenti fattori:
- esposizione agli agenti atmosferici – se la cartellonistica va esposta a pioggia, sole e vento, è bene orientarsi verso supporti in materiale plastico (idealmente PET per un maggiore rispetto dell’ambiente, evitando il PVC).
- durata prevista dell’allestimento – per campagne pubblicitarie o segnaletica a lungo termine, i supporti in plexiglass sono quasi sempre la scelta vincente.
- modalità di trasporto e montaggio – per supporti per eventi fieristici e campagne pubblicitarie che prevedono continui spostamenti è invece consigliabile optare per banner e roll-up in polipropilene o poliestere.
Un altro aspetto da considerare, poi, è lo scopo della visual communication, che, anche se in parte, determina e orienta la scelta del supporto migliore.
Applicazioni della visual communication
Ogni settore è diverso e, come è ovvio che sia, impone differenti materiali e finiture. Nel retail, ad esempio, la visual communication è spesso stagionale e tende a cambiare frequentemente per promuovere saldi e lanci di nuovi prodotti. In questi casi, quindi, materiali leggeri, versatili e facilmente sostituibili come il film in propilene 3900 – SyntiTec PP Film 180 matt, sono la scelta migliore. Negli eventi e nelle fiere, invece, dove la rapidità di montaggio è fondamentale, vincono i tessuti tecnici e i sistemi roll-up come il film in poliestere bianco 3471 – SuperDry Roll-up Film 190, Prodotti.
Nel corporate branding, infine, l’attenzione è rivolta alla qualità percepita e all’impatto visivo, quindi trovano ampio spazio soluzioni ad alta definizione, come quella offerta da 6883 – PaperSol II 150 Satin, che garantisce colori brillanti e stampe di qualità elevata.
Questi, ovviamente, sono solo tre esempi delle numerose soluzioni per la visual communication offerte da Diatecx. Se dunque hai bisogno di informazioni, consigli o ispirazione per i materiali di stampa più adatti alle tue esigenze, contattaci o visita il nostro shop.

