blog
Vinile adesivo per plotter da taglio
Il vinile adesivo per plotter da taglio è uno dei materiali più impiegati nell’ambito della grafica digitale e della stampa pubblicitaria. Supporto dalla grande versatilità che si presta a molteplici applicazioni, dalle vetrofanie per punti vendita alla...
Rincari: dopo le materie prime ora tocca anche all’energia
Dopo i continui rincari delle materie prime registrati durante lo scorso anno e ancora in corso, dal dicembre scorso dobbiamo fare i conti anche con i vertiginosi aumenti dell’energia elettrica e del gas impiegati nelle nostre produzioni dei due stabilimenti...
Carta sublimatica: come funziona e come sceglierla
La carta sublimatica è un supporto impiegato nei processi di stampa sublimatica indiretta che serve per trasferire e fondere stabilmente l’inchiostro sul tessuto. La stampa per sublimazione è una tecnologia di stampa recente e molto sofisticata che si basa sul...
R&D nell’industria degli adesivi: perché investire su innovazione
R&D è un acronimo inglese che sta per Research and Development, ossia Ricerca e Sviluppo (R&S). Locuzione che viene usata per indicare la divisione all’interno di un’impresa industriale dedita all’innovazione tecnologica dei propri prodotti. Si tratta di un...
Certificazione Fogra per migliorare i processi di stampa
La certificazione Fogra attesta la qualità dei processi di stampa secondo gli specifici standard ISO, che regolamentano ogni fase della stampa industriale, dalla progettazione grafica alla gestione del colore. Per ottenere le certificazioni bisogna superare dei...
Colle e adesivi industriali: classificazione e utilizzi
Le colle e adesivi industriali sono sostanze chimiche o a base naturale che vengono impiegate nei processi produttivi per legare tra di loro due superfici, garantendo una certa resistenza alla separazione. I collanti industriali sono praticamente onnipresenti: dal...
Industria tessile in Italia: quali prospettive per il post-Covid
L’industria tessile in Italia (termine entro cui comprendiamo moda, abbigliamento e pelli) rappresenta un settore estremamente importante della nostra economia, con un peso rilevante anche sui mercati globali. A quasi due anni dall’inizio della pandemia da...
Packaging espositori e display riciclabili per un retail più sostenibile
Packaging espositori e display - ed in generale tutto ciò che compone lo store design nel mondo del retail - sono strumenti di marketing capaci di “parlare” al cliente anche per come sono realizzati matericamente. L’arredamento di un punto vendita, il modo in cui è...
Settore grafico e cartotecnico: la tempesta è passata?
Il 2020 è stato un anno nero per il settore grafico e in parte anche per quello cartotecnico trasformatore. Ma si intravede una luce alla fine del tunnel: in entrambi i settori le indicazioni sull’andamento del 2021 mostrano una ripresa, anche se bisognerà tenere...
Packaging ecosostenibile: cosa ne pensano i consumatori?
L’introduzione del packaging ecosostenibile è ormai una realtà consolidata in molte aziende: alle volte si tratta di un’esigenza dettata dal marketing di prodotto, altre volte corrisponde a un’etica aziendale molto forte. Certo è che i consumatori possono...
Economia circolare esempio: l’industria della carta
Fino a qualche anno fa, accostare la carta alla sostenibilità ambientale era quasi un’eresia. L’innovazione all’interno delle cartiere, ma in generale lungo tutta la filiera di produzione, lavorazione e riciclo della carta ha completamente ribaltato la percezione,...
Prezzo della carta: perché è aumentato (e continuerà ad aumentare)?
Il prezzo della carta, come di molte altre materie prime come alluminio, ferro e acciaio, ha visto negli ultimi mesi rincari folli che sembrano destinati a salire ancora. Molte delle aziende che hanno il proprio core business nella produzione di carta e cartone da...
Stampa sublimatica online: fisionomia di un settore in crescita
La fornitura di servizi di stampa sublimatica online in pochissimi anni ha registrato un grande interesse da parte degli stampatori. Chi ha saputo innovarsi ha potuto trarre profitto dallo sviluppo delle nuove tecnologie di stampa coniugando modelli di business on...
Supporti stampa digitale: tutti i prodotti Diatecx
Nella divisione Graphic Arts di Diatecx siamo specializzati nello sviluppo e nella produzione di supporti per la stampa digitale a servizio di diversi settori e campi aziendali. Un portfolio di prodotti che è cresciuto nel tempo per rispondere alle esigenze di un...
Perché la colla Eva è l’adesivo più usato a livello industriale
La colla Eva fa parte della famiglia degli hot melt (colle a caldo), adesivi industriali termofusibili, tra i più impiegati sul mercato. Si tratta di formulazioni specifiche a base di polimeri, di natura termoplastica, molto performanti e per questo impiegate in...
Vetrofanie per negozi: funzioni e durate dei supporti adesivi
Nell’era degli acquisti online, un ruolo ancora importante è svolto dalle vetrofanie per negozi. Ogni operatore commerciale sa infatti benissimo quanto sia essenziale attirare la clientela comunicando in modo originale messaggi e promozioni sulle vetrine del...
Roll-up per spazi espositivi: pratici ed efficaci
I roll-up sono dei supporti avvolgibili con una struttura che si auto sostiene, molto utilizzati per la comunicazione e promozione di aziende e prodotti durante fiere, convegni ed expo. Pratici e utili nell’allestimento di stand e spazi espositivi grazie ai...
Colle a caldo industriali: breve guida alla scelta
Le colle a caldo industriali, conosciute dagli addetti ai lavori come adesivi hot melt, sono resine termofusibili prive di solventi caratterizzate da una grande resistenza e tenuta. Ampiamente utilizzate per l’assemblaggio in diversi settori industriali,...
Packaging per alimenti: il ruolo degli adesivi
Il packaging per alimenti è un settore industriale sempre più importante sotto diversi punti di vista. Sia per l’attenzione verso la sostenibilità degli imballaggi resa possibile dall’innovazione dei materiali e dei processi produttivi, sia per la cosiddetta...
Accoppiatura cartone e il ruolo degli adesivi
L’accoppiatura del cartone, nell’ambito della cartotecnica, consiste nell’incollaggio tramite colle ad alta resistenza di più strati di carta per dare vita a un foglio di cartone più resistente. È una lavorazione molto usata nella produzione ad esempio dei cartoni...
Borse di carta con manici: storia ed evoluzione delle shopping bags
Le borse di carta con manici, oltre a permetterci di trasportare facilmente gli acquisti, hanno un importante ruolo nel marketing di qualsiasi brand. Sono un prodotto diffuso e utilizzato ad ogni livello, dalla piccola bottega di alimentari fino ai grandi marchi...
Carta CAD: caratteristiche da valutare per la scelta
La carta CAD, ovvero la carta appositamente prodotta per la stampa di progetti sviluppati su programmi di disegno tecnico, è sempre più ricercata da quando si è diffuso l’uso dei plotter per la stampa di grande formato. Molto utilizzata negli studi di ingegneri,...
Cad cartamodelli per un’industria tessile più competitiva
La digitalizzazione dei cartamodelli attraverso software CAD nel settore tessile, sia a livello industriale che artigianale, velocizza notevolmente e ottimizza la progettazione di capi di abbigliamento. È dunque più che possibile, e anzi vantaggioso, coniugare...
Carta blueback…per non vedere quello che c’è sotto!
La carta blueback è una tipologia di carta che garantisce le migliori performance per affissioni outdoor di grande formato grazie alla sua grande resistenza all’acqua e all’usura. Molto usata per la cartellonistica pubblicitaria, per manifesti elettorali ma anche...
Produzione della carta: tutte le fasi dal legno al libro
La produzione della carta ha una storia lunga secoli e si compone di diverse fasi. I primi a produrla furono i cinesi attorno all’anno 100 a.C, ma tennero a lungo ben nascosti i segreti sulle diverse fasi di lavorazione. Bisogna infatti aspettare molto tempo prima...
Tessuto TNT: caratteristiche e applicazioni
Il tessuto TNT (tessuto non tessuto, o in inglese nonwoven) di grande o piccolo formato trova tantissime applicazioni sul mercato in virtù delle sue caratteristiche superiori e dei suoi vantaggi di utilizzo. In questo articolo scopriremo quali sono queste...
Carta da parati in fibra di vetro: la scelta più resistente
La carta da parati in fibra di vetro è un rivestimento decorativo molto versatile ma soprattutto molto funzionale. Rispetto ad una carta da parati tradizionale, quella in fibra di vetro si fa apprezzare per la sua resistenza all’usura e all’umidità, caratteristica...
Stampa libri on demand: come cambia l’editoria
La stampa dei libri on demand è un fenomeno relativamente recente nel settore dell’editoria, considerato da molti come un punto d’incontro tra stampa tradizionale e stampa digitale. Molto conveniente sotto il profilo economico per chi vuole stampare il proprio...
Canvas per plotter: il supporto artistico di grande formato
I canvas per plotter sono speciali tele impiegate soprattutto per la riproduzione di opere d’arte, fine art e fotografie, ma anche in campo pubblicitario, destinate alla stampa di grande formato. I canvas sono usati dunque per applicazioni di pregio grazie all’alta...
Etichettatura vino: come superare la “prova del secchiello”
Nel marketing enologico l’etichettatura del vino ricopre una notevole importanza. Il suo design, le informazioni che riporta, il messaggio che promuove sono tutti fattori che influenzano i consumatori di vino a scegliere una bottiglia invece che un’altra. Si dirà...
Eco packaging: quando l’imballaggio rispetta la natura
L’eco packaging ad un primo e superficiale sguardo potrebbe apparire come l’ultimo trend del marketing di prodotto. Per certi versi lo è. Negli ultimi anni, complice l’aumentata sensibilità ambientale da parte dei consumatori, sempre più aziende hanno modificato il...
Rilegatura libri: quanto bisogna aspettare prima di testarne la resistenza?
I nostri clienti che si occupano di rilegatura libri, spesso ci chiedono: "quanto tempo dovremo aspettare prima di testare o controllare la resistenza alla trazione e alla flessione delle pagine sui nuovi volumi rilegati?" La risposta dipende molto dal tipo di...
Stampa per sublimazione indiretta con carte transfer
Se ti occupi di stampa su tessuto avrai sicuramente sentito parlare di stampa per sublimazione, ad oggi la tecnica più evoluta e sofisticata per personalizzare tessuti difficili come quelli sportivi (qui un approfondimento). Con questo nuovo articolo vogliamo...
Carte da parati ecologiche e prive di sostanze nocive
Un aspetto forse poco considerato quando si scelgono le carte da parati è la salubrità e la sostenibilità della carta stessa. Come abbiamo più volte scritto in questo blog, le carte da parati sono tornate di gran moda grazie anche alla stampa digitale che ha...
Collanti naturali, per adesivi più sostenibili
La produzione e l’utilizzo di collanti naturali a livello industriale risponde oggi alle necessità di un mercato sempre più attento a prodotti dal minor impatto ambientale e derivati da risorse rinnovabili. Ma a ben vedere, l’impiego di adesivi di origine naturale...
Tipi carta fotografica: breve guida alla scelta
Chi si occupa di fotografia e stampa fotografica sa bene che esistono molti tipi di carta fotografica tra cui scegliere per ottenere un risultato di qualità. La tipologia di carta fotografica influisce notevolmente sull’estetica, sulla sensazione tattile e visiva...
Carta da parati per stampa digitale: un mercato in espansione
La carta da parati per stampa digitale è un prodotto sempre più di tendenza che viene richiesto per dare ai propri ambienti un carattere unico, particolare e diverso da qualsiasi altro. Le possibilità di personalizzazione sono pressoché infinite e la stampa...
Adesivi e collanti per l’etichettatura: quali scegliere?
Per scegliere l’etichetta giusta per i propri prodotti, un aspetto da tenere in considerazione, e spesso trascurato, è la tipologia di adesivi e collanti da impiegare in base alle caratteristiche dell’applicazione e dei supporti utilizzati. In questo articolo,...
Carta per stampa su tessuto: transfer o sublimatica?
La carta per stampa su tessuto è un supporto sempre più utilizzato dagli stampatori che offrono un servizio di personalizzazione, soprattutto per tessuti tecnici e altri materiali difficilmente stampabili, come abbigliamento sportivo, ma anche gadget promozionali...
Dorso libro, com’è fatto e come si calcola il suo spessore?
La realizzazione del dorso di un libro è una fase fondamentale nella produzione di un manufatto editoriale. È infatti la prima cosa che notiamo di un libro quando è riposto in uno scaffale. Un dorso ben fatto può insomma fare la differenza anche sul piano...
La sostenibilità ambientale dell’industria della stampa
Quando si parla di sostenibilità ambientale ed economia circolare si fa soprattutto riferimento all’adozione di pratiche di produzione, ma anche di consumo, rispettose dell’ambiente che consentano alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni, senza...
Colla vinilica e cartotecnica…un “legame indissolubile”
La colla vinilica è l'adesivo a base acqua più utilizzato al mondo, tanto da essersi guadagnato l’appellativo di “colla universale”. Nel campo dell’industria, oltre al settore del mobile e della lavorazione del legno, la nota colla bianca è uno dei supporti adesivi...
Rilegatura Pur per manufatti durevoli e resistenti
La rilegatura PUR è un tipo di rilegatura realizzata con adesivo Hot Melt reattivo altrimenti detto colla poliuretanica reattiva, molto usata quando si lavora con carte patinate di elevata grammatura e materiali plastici o plastificati difficili, se non...
Pvc adesivo monomerico o carta adesiva?
Il PVC adesivo monomerico, come anche quello polimerico, è un materiale molto versatile e per questo molto utilizzato nella realizzazione di prodotti grafici e pubblicitari. I supporti realizzati in PVC sono particolarmente adatti alla stampa e facilmente...
Produttori colla vinilica: quali requisiti per un prodotto eccellente
Quali sono i principali requisiti che i produttori di colla vinilica devono seguire per offrire un prodotto dall’applicazione eccellente e soddisfare le esigenze del mercato? Abbiamo provato a rispondere a questa domanda partendo dall’esperienza del nostro...
Taglio automatico tessuti: i 5 vantaggi per l’industria tessile
Il taglio automatico dei tessuti è frutto del grande processo di evoluzione digitale che l’industria tessile ha vissuto negli ultimi anni. La cosiddetta Industria 4.0, termine con cui ci si riferisce alla quarta rivoluzione industriale, ha di fatto cambiato e...
Carta per cartamodello: consigli per la scelta
Se sei alla ricerca di una carta per cartamodello, in questo articolo troverai alcune utili informazioni che potranno esserti di aiuto nella scelta della carta giusta. Quali caratteristiche per una buona carta per cartamodello? Iniziamo col dire...
Carta cotone Fine Art: per opere senza tempo
La carta cotone Fine Art, non è solo un semplice supporto alla stampa, ma una carta dalle ricercate e raffinate caratteristiche, nata per soddisfare esigenze artistiche e professionali più elevate. Una carta in grado di trasformare una semplice stampa in una vera e...
Passato, presente e futuro della stampa digitale
La stampa digitale è un sistema di stampa usato per riprodurre immagini digitali su materiali come carta, PVC, stoffa e vinile. Nasce per rispondere all’esigenza sempre maggiore del mercato di una stampa di piccole tirature, ma di elevata qualità. Grazie a questa...
Tessuto TNT per mascherine: tutte le tipologie
Se sei un’azienda che produce dispositivi di protezione individuale (DPI), in questo articolo troverai utili informazioni sulle tipologie di tessuto TNT impiegate per la realizzazione di mascherine chirurgiche. Come ormai noto, la funzione principale delle...
Norme ISO: cosa sono e perché sono importanti
ISO è l’acronimo di Organizzazione Internazionale per la Normazione, (International Organization for Standardization), la più importante realtà a livello mondiale per la definizione di norme tecniche. Basti pensare che svolge funzioni consultive per l’UNESCO e per...
Segnaletica a pavimento: i supporti per facilitare il distanziamento
Negli ultimi mesi in molti spazi commerciali e non solo, per facilitare il distanziamento tra le persone si è fatto ricorso alla segnaletica a pavimento. Far rispettare le norme di sicurezza per limitare la diffusione del virus all’interno di spazi chiusi è infatti...
9 Problemi dell’adesivo Hot Melt e come risolverli
Vi abbiamo già parlato delle tipologie, delle tendenze e dei vantaggi degli adesivi Hot Melt. In questo articolo vogliamo invece affrontare le diverse problematiche legate al suo utilizzo e le soluzioni principali per poterle risolvere. Questi consigli potrebbero...
Carta da parati: dettagli, caratteristiche e vantaggi
Nel precedente articolo vi abbiamo raccontato la storia e le caratteristiche della carta da parati e come questa sia tornata di tendenza negli ultimi anni. Se ve lo siete persi eccolo qui! In questo post invece, andiamo ad approfondire meglio quelle che sono le...
Mascherine chirurgiche certificate: requisiti tecnici
Le mascherine chirurgiche fanno ormai parte della nostra quotidianità, sia all’aperto che in spazi chiusi. Se all’inizio della pandemia da Covid-19 l’Italia, come altri paesi europei, si è trovata impreparata nell'approvvigionamento di questi importanti dispositivi...
Piazzamento industriale e stesura dei tessuti
Nel gergo del settore tessile, il piazzamento industriale dei tessuti è l’operazione con cui tutte le parti del cartamodello vengono posizionate sul tessuto da tagliare in modo da sprecarne il meno possibile. La stesura (la sovrapposizione dei tessuti) viene...
Carta da parati, un trend in crescita – Wallpapers
La decorazione delle pareti, che oggi si realizza con la carta da parati, ha una storia che parte da molto lontano.
Brossura fresata o a filo refe? Quali differenze
Per comprendere la differenza tra brossura fresata e brossura a filo refe, iniziamo con il definire innanzitutto cos'è la brossura: è una tecnica di rilegatura che si utilizza per stampati tipografici con uno spessore che supera i 2-3 millimetri e con copertine...
Adesivi a bassa migrazione per un packaging più sicuro
Quando si affronta il tema della sicurezza alimentare uno degli aspetti da attenzionare maggiormente da parte dei produttori di generi alimentari e di imballaggi è il fenomeno della migrazione, ovvero il passaggio di sostanze chimiche dai materiali dell'imballaggio...
Stampa sublimatica su tessuti sportivi: la tecnica più evoluta
La sublimazione è il processo tramite cui gli inchiostri solidi, portati ad alte temperature, si trasformano allo stato gassoso per aderire stabilmente sui tessuti sintetici in fibra di poliestere.
Certificazione FSC, cos’è e perché è importante
La certificazione FSC® è molto importante per Diatecx, In questo articolo cerchiamo di spiegare cos'è la certificazione e quanto è importante per noi poterla sostenere.
Come scegliere l’adesivo in vinile più adatto per la tua pubblicità
I supporti in vinile adesivo non sono tutti uguali. In questo articolo vi illustriamo le principali tipologie per guidarvi nella scelta del prodotto giusto.
Adesivi Hot Melt (termoplastici): perché sono così usati?
Gli adesivi Hot Melt hanno una composizione a base di polimeri ad alto peso molecolare e presentano una natura termoplastica, ossia hanno una forma solida a temperatura ambiente

DIATEC HOLDING S.P.A.
Headquarter: I - 38023 Cles (TN) | Via Campo Sportivo, 24 | Tel. +39 0463 421592 | Fax +39 0463 424161 | PEC diatec.holding@pec.diatecgroup.com | info@diatecgroup.com
Sede legale: I - 20123 Milano | Via Giosuè Carducci, 11 | Capitale Sociale € 8.000.000 i.v. | Registro Imprese Milano e C.F. 01076000221 | Partita IVA IT07891570157 | Privacy Policy
Solid Design by Granito Marketing