Supporti per disegno tecnico: come scegliere quello giusto

1 Feb 2025 | Graphic arts

In settori come architettura, ingegneria e design industriale, il disegno tecnico è parte fondamentale del lavoro. Per ottenere risultati precisi e dettagliati, quindi,non basta affidarsi a software avanzati e strumenti di stampa di ultima generazione, perché anche i supporti per il disegno tecnico diventano protagonisti assoluti.

Scegliere il tipo giusto di carta infatti, influisce sulla precisione dei dettagli, ma anche sulla durata delle stampe, che in alcuni casi devono sopportare condizioni ambientali difficili, anche in fase di archiviazione. Per rendere la scelta più facile, iniziamo ad esplorare le principali tipologie di supporti per il disegno tecnico.

Disegno tecnico: i principali supporti

La scelta del supporto per disegno tecnico dipende da vari fattori, ma in linea generale è possibile scegliere tra:

  • Carta per CAD (Computer-Aided Design) – pensata per la stampa di elaborati tecnici come progetti architettonici e ingegneristici, questa carta offre una resa grafica precisa ed è disponibile in diverse grammature. La carta per plotter CAD può essere impiegata sia per stampe a inchiostro sia a toner, riducendo al minimo il rischio di sbavature.
  • Carta per PPC (Plain Paper Copier) – molto utilizzata per la riproduzione e la stampa di progetti, schemi tecnici e rappresentazioni grafiche, questa carta per disegno tecnico è caratterizzata da una finitura opaca che migliora il contrasto e la leggibilità. È la scelta ideale per stampanti tecniche, come quelle a laser, e garantisce stampe resistenti all’ingiallimento.
  • Poliestere e supporti speciali – quando i disegni tecnici devono essere conservati a lungo o utilizzati in ambienti difficili, come cantieri o impianti industriali, è possibile optare per i supporti sintetici. Il poliestere, ad esempio, è resistente all’umidità, agli strappi e agli agenti chimici ed è quindi perfetto per stampe tecniche di precisione, destinate a usi professionali.
  • Carta trasparente: Essenziale per la realizzazione di disegni stratificati e sovrapposizioni, la carta trasparente permette di creare diversi livelli grafici, facilitando il confronto tra vari elementi di un progetto.

Ma quali sono le differenze principali tra carta per disegno tecnico CAD e PPC?

Carta per CAD e PPC: differenze e vantaggi

Per il disegno tecnico, le carte per CAD e PPC sono le più utilizzate, ma presentano differenze sostanziali. La carta CAD, ad esempio, è progettata per supportare la stampa di progetti elaborati con software di progettazione grafica, come AutoCAD e SolidWorks. La superficie liscia garantisce una riproduzione nitida di linee e dettagli nei disegni tecnici e le grammature disponibili variano tra 80 g/m² e 120 g/m².

La carta per PPC, invece, è più adatta alla produzione di disegni tecnici stampati con plotter laser o sistemi di riproduzione di grande formato. Grazie alla sua composizione, offre una buona resistenza al calore generato dalle stampanti laser e assicura un’ottima adesione del toner.

A differenza della carta per CAD, la carta per PPC è disponibile in grammature generalmente più leggere, tra 75 g/m² e 90 g/m², ed è spesso scelta per la documentazione interna, la condivisione di progetti tra team di lavoro e l’archiviazione a breve termine.

In linea di massima, quindi, se l’esigenza principale è la precisione di stampa, la carta CAD è la scelta migliore. Se invece è necessario produrre copie tecniche in tempi rapidi, allora la seconda opzione è più pratica.

Come scegliere il miglior supporto per il disegno tecnico

Volendo scegliere con maggiore consapevolezza il supporto per il disegno tecnico più performante, bisogna partire dalle proprie esigenze. Per ottenere stampe tecniche di precisione, infatti, è essenziale considerare i seguenti fattori:

  • tipo di stampante – le stampanti inkjet richiedono carte trattate per assorbire l’inchiostro senza sbavature, mentre le stampanti laser e i plotter necessitano di carte resistenti al calore del toner.
  • resistenza – se il disegno tecnico deve essere archiviato per lunghi periodi o utilizzato in cantiere, è preferibile optare per carte ad alta grammatura o supporti per stampa CAD in poliestere, che resistono a strappi, umidità e sostanze chimiche.
  • livello di dettaglio – per stampe tecniche di precisione che includono linee sottili, riempimenti dettagliati e testi di piccole dimensioni, è fondamentale scegliere un supporto per disegno tecnico con superficie liscia e priva di imperfezioni
  • uso del documento tecnico – per le presentazioni professionali, è consigliabile utilizzare carte di alta qualità, magari con finitura opaca o semilucida per esaltare il contrasto.

Se desideri valutare le varie opzioni sul mercato per il disegno tecnico, contattaci e visita il nostro shop. Troverai il supporto adatto al tuo progetto, quello che ti consentirà di rendere più efficiente il processo di progettazione e ottenere un risultato professionale e impeccabile.