Packaging secondario: l’elemento strategico della logistica

18 Nov 2024 | Industrial Adhesives

Esattamente come il packaging primario e quello terziario, anche il packaging secondario svolge un ruolo fondamentale nella logistica moderna, assicurando che i prodotti arrivino a destinazione in condizioni ottimali.

Per questa ragione, la tenuta delle chiusure e la stabilità termica, sono due fattori determinanti per l’efficienza e l’affidabilità dell’imballaggio.

Cos’è il packaging secondario e perché è essenziale nella logistica

Come accennato, il packaging secondario rappresenta il livello intermedio di imballaggio che, pur non entrando in contatto diretto con il prodotto, è essenziale affinché il prodotto possa arrivare integro al cliente finale. A differenza del packaging primario, che protegge direttamente il contenuto, e di quello terziario, che si concentra sull’utilizzazione dei carichi per il trasporto, il packaging secondario ha il compito di raggruppare le singole unità in un unico imballaggio.

Da notare che, come riferito dal D. Lgs. 152/06 – art. 218, lettera C, viene considerato imballaggio secondario sia quello che raggruppa singole unità di prodotto sia il packaging che mira a facilitare il rifornimento negli scaffali del punto vendita. Esempi di packaging secondari sono quindi tanto i sacchetti multipack, quanto i vassoi di cartone contenenti più unità di prodotto.

Nel primo caso è evidente che oltre a contenere e proteggere una certa quantità di prodotti, l’imballaggio secondario avrà anche il compito di catturare l’attenzione del cliente per promuovere l’acquisto. In ogni caso, la sua funzione principale rimane quella di assicurare la massima protezione dei prodotti, ottimizzando spazi ed efficienza logistica.

L’importanza delle colle ad uso industriale

Per garantire l’integrità del prodotto lungo tutta la catena di distribuzione, dal produttore al consumatore finale, è essenziale che il packaging secondario sia resistente, quindi la corretta adesione di ogni sua parte è essenziali durante le delicati fasi di trasporto, movimentazione e stoccaggio. I motivi sono molteplici:

  • protezione del contenuto
  • sicurezza nella catena logistica
  • ottimizzazione di spazi e costi
  • resistenza a condizioni ambientali

Per garantire la resistenza, oltre al materiale più performante, è dunque di fondamentale importanza prestare attenzione agli adesivi, che devono creare un legame solido tra le superfici dell’imballaggio, riducendo il rischio di aperture accidentali durante il trasporto.

Tra le diverse tecnologie adesive disponibili, le colle ad uso industriale si distinguono come la soluzione più efficiente e versatile per tutti i tipi di imballaggio, e di conseguenza anche per il packaging secondario. Rispetto ad alternative come i nastri adesivi, infatti, le colle garantiscono una chiusura più uniforme e duratura, assicurando che l’integrità del contenuto sia mantenuta anche in presenza di sollecitazioni meccaniche o sbalzi di temperatura.

Inoltre, le colle industriali offrono un’ampia gamma di opzioni, tra cui le colle a base acqua e le colle termofusibili Hot MELT, ideali per cartone ondulato, plastica, tessuti, metalli e carta.

Gli adesivi hot melt per il packaging secondario

Conosciuti anche come Hot Melt, gli adesivi termofusibili rappresentano una delle soluzioni più avanzate ed efficaci per il packaging secondario, grazie alla loro capacità di garantire chiusure rapide, sicure e resistenti.

Tra le caratteristiche principali degli adesivi a caldo per packaging secondario, ricordiamo:

  • principio di funzionamento – le colle termofusibili si sciolgono diventando liquide, per poi solidificarsi rapidamente dopo l’applicazione.
  • ingredienti di base – gli adesivi hot melt sono generalmente composti da polimeri sintetici come EVA o APAO, che li rendono elastici e resistenti agli sbalzi termici.
  • applicazione – a seconda del packaging, possono essere utilizzati su impianti  industriali di vario tipo
  • sostenibilità – non contengono solventi e spesso sono riciclabili.

Tra questi, la colla Diamelt Accura PMK 1200 PLUS si distingue per prestazioni eccellenti. Progettato anche  per il packaging secondario, questo adesivo termofusibile coniuga forza adesiva e resistenza a sollecitazioni meccaniche.

Diamelt Accura PMK 1200 PLUS si caratterizza per la sua rapidità di presa, che accelera i processi produttivi riducendo i tempi di fermo macchina, e per la sua capacità di garantire un’adesione perfetta anche in condizioni ambientali difficili.

Per saperne di più e scoprire i nostri adesivi per tutti i tipi di imballaggio, visita il nostro store o contattaci: i nostri esperti ti aiuteranno a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.