Packaging terziario: la soluzione per trasporto e movimentazioni merci

16 Gen 2025 | Industrial Adhesives

La crescente complessità delle reti logistiche e il volume sempre maggiore di scambi commerciali rendono il packaging terziario un elemento indispensabile per le aziende. Sebbene per lo più invisibile ai consumatori finali, il packaging terziario è infatti essenziale per la movimentazione delle merci lungo l’intera catena di distribuzione, poiché assicura la protezione dei prodotti e una maggiore efficienza del trasporto.

Non si tratta, quindi, solo di una soluzione pratica per trasportare grandi quantità di merci, ma anche di uno strumento strategico che contribuisce a migliorare la gestione della supply chain, ridurre gli sprechi e promuovere un approccio più sostenibile e responsabile.

Cos’è il packaging terziario e perché è indispensabile

Il packaging terziario si distingue dagli altri tipi di imballaggio per la sua funzione, specificatamente legata alla logistica. Mentre il packaging primario è a contatto diretto con il prodotto e quello secondario ha il compito di raggruppare più unità, il packaging terziario ha lo scopo di trasportare agevolmente più imballaggi primari e secondari.

Inoltre, serve a proteggere i prodotti da danneggiamenti, umidità, polvere e sbalzi di temperatura, nonché a ottimizzare lo spazio nei magazzini e nei mezzi di trasporto. Un esempio di packaging terziario è il pallet, che consente di movimentare centinaia di prodotti contemporaneamente, riducendo tempi e manodopera per il carico e lo scarico delle merci.

Soluzioni di imballaggio terziario per il trasporto merci : l’importanza dell’europallet

Grazie alla standardizzazione in conformità alla norma DIN EN 13698-1, l’europallet è uno degli strumenti più utilizzati nel packaging terziario. Si tratta di un supporto per la logistica realizzato in legno massiccio con dimensioni precise, 1200 x 800 x 144 mm, e può trasportare carichi compresi tra 1500 e 2000 Kg.

L’utilizzo degli europallet permette alle aziende di uniformare le operazioni logistiche, facilitando la movimentazione e riducendo al minimo il rischio di incidenti. Ovviamente, la stabilità del carico è un elemento decisivo, tanto che una delle migliori pratiche è l’applicazione di sistemi di stabilizzazione per garantire l’integrità del carico. 

Tra queste, l’uso di film estensibili per avvolgere i prodotti è una delle più diffuse, poiché consente di mantenere i carichi ben compatti, evitando spostamenti durante il trasporto.

Essendo la natura del film in materiale plastico, sulla base delle direttive Europee si cerca di ridurne la presenza, utilizzando al loro posto adesivi HOT MELT che permettono la un perfetta aderenza tra gli imballi secondari tale da consentire trasporti in sicurezza senza compromettere la stabilità del carico. 

Altre accortezze includono:

  • la corretta distribuzione del peso sul pallet, evitando carichi sbilanciati che potrebbero causare il ribaltamento
  • l’uso di angolari protettivi per ridurre la pressione sugli spigoli dei prodotti confezionati
  • la scelta di pallet di qualità, per prevenire cedimenti durante il trasporto 

Materiali consigliati per un packaging terziario efficiente e sostenibile

La scelta dei materiali per il packaging terziario è un aspetto fondamentale e, a seconda delle necessità specifiche, si possono adottare diverse soluzioni:

  • cartone ondulato – ideale per imballaggi leggeri ma resistenti, è altamente riciclabile .
  • colle HOT MELT – per la stabilizzazione delle palette
  • materiali biodegradabili – bioplastiche o cartoni compostabili rappresentano una scelta ecologica che riduce l’impatto ambientale senza compromettere le prestazioni.

La scelta di tali adesivi impone grande attenzione a diversi fattori, come il peso e la natura del carico, le condizioni ambientali e i requisiti di sostenibilità. Se hai dubbi in proposito, contattaci e chiedi una consulenza con uno dei nostri esperti, che saprà consigliarti la formulazione più adatta per soddisfare le tue esigenze.