Termopressa e stampa sublimatica: come funziona

19 Ott 2024 | Sublimation

La termopressa è considerato uno strumento fondamentale per la stampa sublimatica, una tecnica di personalizzazione dei materiali che risulta molto diffusa in settori industriali e artigianali. Attraverso un dispositivo di questo tipo, è possibile trasferire in modo permanente immagini, disegni e testi su superfici come tessuti, cercamiche, metalli e altro. 

In questo senso, la stampa sublimatica permette di ottenere risultati ad alta definizione, con colori vivaci e dettagli nitidi, rendendo questa tecnologia ideale per aziende e professionisti che cercano soluzioni di qualità in termini di personalizzazione. 

Come funziona la termopressa nella stampa sublimatica

La termopressa è uno strumento che utilizza il calore e la pressione per trasferire inchiostri sublimatici da un supporto cartaceo (solitamente carta specifica per la sublimazione) alla superficie del materiale da personalizzare. 

Il processo di stampa è caratterizzato da diversi step e inizia con la preparazione di un’immagine su un software grafico. Questa immagine viene poi stampata su un foglio di carta utilizzando inchiostri ad hoc. 

E’ a questo punto che entra in gioco la termopressa: il foglio viene posizionato sul materiale da personalizzare e la pressa applica calore e pressione per un determinato periodo di tempo. 

Durante questo procedimento, l’inchiostro si trasforma in gas senza passare dallo stato liquido, penetrando nei pori del materiale. Una volta raffreddato, l’inchiostro torna allo stato solido, legandosi in modo permanente con la superficie. Questo metodo è molto efficace su determinati materiali, come un rivestimento in poliestere e altri supporti pretrattati per la sublimazione. 

In ogni caso, è bene sapere che esistono diverse tipologie di termopresse sul mercato, ciascuna adatta a soddisfare esigenze specifiche. Le più diffuse sono: 

  • Termopresse piane: ideali per la stampa su tessuti come magliette, felpe e borse. Queste termopresse offrono un’ampia superficie piatta su cui posizionare il materiale da personalizzare.
  • Termopresse a cappelliera: progettate specificamente per la stampa su superfici curve come cappelli o tazze. Offrono una soluzione versatile per la personalizzazione di oggetti non piatti.
  • Termopresse multifunzione: queste presse combinano più funzionalità in un solo dispositivo, permettendo di personalizzare vari tipi di materiali senza dover acquistare macchinari separati.

Vantaggi dell’uso e applicazioni nella stampa sublimatica 

Utilizzare una termopressa insieme alla stampa sublimatica consente di accedere a numerosi vantaggi, soprattutto per chi è alla ricerca di soluzioni personalizzate che siano durature e versatili. 

Di certo, uno dei principali punti di forza della stampa sublimatica è proprio la sua capacità di realizzare delle stampe resistenti, che non sbiadiscono e non si deteriorano con il tempo. A differenza di altre tecniche di stampa, infatti, l’inchiostro sublimatico penetra nei pori del materiale, diventando parte integrante con la superficie stessa. 

Un altro vantaggio interessante riguarda la qualità delle immagini. La termopressa garantisce che il trasferimento dell’inchiostro sia uniforme su tutta la superficie, permttendo di ottenere dettagli nitidi e colori brillanti. Si tratta di un approccio molto utile per le aziende che sono interessate a produrre merchandising personalizzato, articoli promozionali, etc. 

Infatti, le applicazioni della termopressa sono molteplici. Nella personalizzazione dell’abbigliamento, ad esempio, la stampa sublimatica è destinata alla creazione di magliette personalizzate, divise sportive oppure gadget aziendali. Anche il settore dell’arredamento ne beneficia, grazie alla possibilità di personalizzare cuscini, copridivani e tessuti per la casa. 

Per esplorare tutti i supporti per la stampa sublimatica e ottimizzare il tuo utilizzo della termopressa, visita lo store online di Diatecx oppure contattaci.