Nell’ambito della sartoria e del design di moda, la carta stampata per cartamodelli riveste un ruolo da protagonista. Questo strumento per sarti e designer, infatti, non è un semplice supporto per la progettazione, ma influisce in modo significativo sulla precisione e sul risultato finale.
Per questa ragione, scegliere carta per modelli sartoriali significa prestare grande attenzione alle sue 3 principali caratteristiche: riferimenti numerici, grammatura e trasparenza. Approfondiamo dunque questi tre fattori, per individuare la migliore carta stampata per modelli sartoriali.
L’importanza dei riferimenti numerici sulla carta per cartamodelli
Quando si lavora con i cartamodelli, la precisione è tutto, quindi avere riferimenti numerici sulla carta stampata garantisce allineamenti accurati, sia durante il taglio sia in fase di assemblaggio. La carta stampata per cartamodelli, pensata per facilitare il lavoro dei professionisti della moda, presenta infatti dei numeri e lettere a distanza di 2 cm l’uno dall’altro, spesso accompagnati da scale di misurazione.
Ovviamente, una volta realizzati, i cartamodelli vengono spesso riutilizzati, quindi la numerazione deve essere stampata in modo nitido e risultare resistente all’usura, affinché i riferimenti restino leggibili anche dopo numerosi utilizzi.
La grammatura della carta stampata per cartamodelli
Un altro aspetto da valutare con attenzione nella scelta della carta stampata per cartamodelli è la grammatura, ovvero la consistenza del supporto. Una grammatura troppo leggera, come quella della cartavelina, può infatti rendere il supporto per cartamodelli troppo fragile e difficile da maneggiare, mentre al contrario una grammatura troppo elevata rischia di complicare il ricalco e il taglio.
Solitamente, la grammatura ideale dei fogli per cartamodelli si aggira sui 60 grammi per metro quadrato, in modo da garantire un equilibrio perfetto tra resistenza e flessibilità, e permettere di lavorare con precisione.
Carta stampata per cartamodelli: supporti trasparenti e semitrasparenti
Un’altra caratteristica essenziale della carta stampata per cartamodelli è la trasparenza. In fase di ricalco dei modelli, infatti, è essenziale poter vedere attraverso il supporto, per assicurare la massima precisione di taglio e cucitura. Una carta trasparente, a patto che non sia troppo fragile, è quindi un’ottima soluzione da sovrapporre al tessuto.
Molti professionisti, però, preferiscono carte per sartoria semi-trasparenti, che coniugano visibilità e robustezza. Queste carte per ricalco modelli, infatti, permettono di mettere in risalto le linee disegnate, anche quando il supporto viene utilizzato su tessuti molto scuri.
Alternativa alla carta specifica per sarti
Una valida alternativa alla carta per cartamodello è la carta da plotter. Anche se nasce per realizzare stampe di grande formato, questo supporto offre rotoli con grammatura di 60 g/mq, che garantiscono al tempo stesso trasparenza e robustezza. Inoltre, essendo un foglio unico, permette di tagliare di volta in volta la quantità di carta desiderata, favorendo una migliore gestione dei cartamodelli rispetto ai fogli pretagliati.
Se dunque stai cercando una soluzione versatile ed efficiente per realizzare i tuoi cartamodelli, e vuoi prendere in considerazione le nostre soluzioni , contattaci: ti aiuteremo a scegliere il miglior supporto per i tuoi cartamodelli.